Definición, explicación y asesoramiento del enfoque Lean a través de varios métodos y herramientas

Il Lean è un metodo di gestione industriale, che significa “snello”, il cui obiettivo principale è il progresso. Più precisamente, il sistema Lean permette di massimizzare il valore creato consumando una quantità minima di risorse. Il processo di miglioramento continuo è il principio fondamentale del Lean Enterprise.

Il Lean Management si basa su un insieme di strumenti e di metodi

Il LEAN Management è un approccio dedicato all’analisi delle procedure esistenti e in particolare della catena del valore per individuare gli sprechi potenziali e ridurli al massimo. Il successo di questo sistema si basa sulla comunicazione, l’organizzazione e la motivazione dei collaboratori. Scoprite gli strumenti del Lean Management:

Gli strumenti del Lean Manufacturing per gestire la produzione

Il Lean Manufacturing, detto anche Lean Production, è una procedura che si applica direttamente in fabbrica. Lo scopo è migliorare i flussi di produzione che creare maggior valore eliminando gli sprechi e ottimizzando la produzione con il Just In Time. Scoprite gli strumenti del Lean Manufacturing:

Il miglioramento dei servizi e degli uffici con il Lean Office

La procedura del LEAN Office ha come obiettivo il miglioramento dei flussi e dei processi di amministrazione dell’insieme dei servizi dell’azienda. Il principio consiste nel rendere l’informazione facilmente accessibile nonché nel migliorare le performance del personale.

La quarta rivoluzione industriale chiamata Industria 4.0

L’Industria 4.0 rappresenta i metodi di lavoro e gli strumenti delle fabbriche di domani. Questo sistema si basa su officine di produzione connesse e robotizzate. Questa tecnica basata sull’intelligenza artificiale permette di produrre maggiormente diminuendo i costi dovuti alle perdite e agli sprechi.

Come integrare l’ergonomia all’interno della mia azienda?

Il benessere del personale è centrale per il buon funzionamento dell’azienda. È quindi importante non ignorare l’ergonomia, dato soprattutto che un collaboratore contento e senza disturbi muscoloscheletrici è più efficiente e performante. Scoprire i metodi per applicare l’ergonomia all’interno della vostra azienda:

Il Lean Management si basa su un insieme di strumenti e di metodi

Il LEAN Management è un approccio dedicato all’analisi delle procedure esistenti e in particolare della catena del valore per individuare gli sprechi potenziali e ridurli al massimo. Il successo di questo sistema si basa sulla comunicazione, l’organizzazione e la motivazione dei collaboratori. Scoprite gli strumenti del Lean Management:

Gli strumenti del Lean Manufacturing per gestire la produzione

Il Lean Manufacturing, detto anche Lean Production, è una procedura che si applica direttamente in fabbrica. Lo scopo è migliorare i flussi di produzione che creare maggior valore eliminando gli sprechi e ottimizzando la produzione con il Just In Time. Scoprite gli strumenti del Lean Manufacturing:

Il miglioramento dei servizi e degli uffici con il Lean Office

La procedura del LEAN Office ha come obiettivo il miglioramento dei flussi e dei processi di amministrazione dell’insieme dei servizi dell’azienda. Il principio consiste nel rendere l’informazione facilmente accessibile nonché nel migliorare le performance del personale.

La quarta rivoluzione industriale chiamata Industria 4.0

L’Industria 4.0 rappresenta i metodi di lavoro e gli strumenti delle fabbriche di domani. Questo sistema si basa su officine di produzione connesse e robotizzate. Questa tecnica basata sull’intelligenza artificiale permette di produrre maggiormente diminuendo i costi dovuti alle perdite e agli sprechi.

Come integrare l’ergonomia all’interno della mia azienda?

Il benessere del personale è centrale per il buon funzionamento dell’azienda. È quindi importante non ignorare l’ergonomia, dato soprattutto che un collaboratore contento e senza disturbi muscoloscheletrici è più efficiente e performante. Scoprire i metodi per applicare l’ergonomia all’interno della vostra azienda:

I principi della procedura Lean

Da più di 20 anni, il metodo di gestione della produzione si è diffuso all’interno delle aziende industriali. A ragione, il Lean riprende la filosofia del sistema di produzione di Toyota (TPS), chiamato originariamente “produzione Just In Time”. La procedura Lean è un metodo di gestione della produzione che si basa sulla ricerca della performance attraverso il miglioramento continuo e l’eliminazione degli sprechi.

Il Lean comincia quindi con una fase di analisi del campo, della situazione reale e dei team per agire nel modo migliore. Tuttavia, senza rinforzare la qualità, non basta applicare metodi semplici come il KAIZEN oppure modificare la produzione con il Just In Time. Il sistema Lean è innanzitutto una questione di atteggiamento. È quindi fondamentale che i team di produzione e la direzione lavorino insieme per portare a termine questo progetto. La procedura Lean applica una dinamica di apprendimento continuo, che permette lo sviluppo dell’insieme dei collaboratori fortificando così l’azienda.

Nel corso del tempo, il sistema Lean è stato separato in varie categorie: il Lean Management, il Lean Manufacturing, il Lean Office, l’automazione con l’Industria 4.0 e il benessere dei dipendenti tramite l’ergonomia. Ognuna di queste procedure si basa su una filosofia, uno stato d’animo simile, ma utilizza strumenti diversi.

Oggi è importante che tutti in azienda conoscano i principi LEAN e li trasmettano ai nuovi dipendenti. A tal fine, si possono organizzare giochi di formazione. Presentati sotto forma di simulazione divertente rivolta a dirigenti, dipendenti e operatori, i partecipanti vengono formati su uno o più temi LEAN, come i metodi 5S o Six Sigma. Questo permette all'intero team di lavorare insieme verso lo stesso obiettivo in modo più efficiente.

Avete un progetto LEAN ?

Desiderate avviare un progetto Lean all’interno della vostra azienda, ma non sapete da dove cominciare? SESA SYSTEMS ha creato delle gamme di prodotti che corrispondono ai sistemi del Lean. Contattate il nostro team commerciale che potrà sostenervi durante tutto il progetto.

I vantaggi e gli inconvenienti del miglioramento continuo

La procedura Lean contiene diversi metodi di applicazione relativi a diversi settori e servizi. Applicare un metodo Lean al solo scopo di aumentare le vostre performance industriali e i vostri benefici non è l’obiettivo. Accelerare i ritmi senza preoccuparsi dei vostri collaboratori e del loro benessere non è un principio del Lean Manufacturing o del Lean Management. In queste condizioni, il personale non sarà motivato e s’imporranno interruzioni di lavoro a causa del ritmo non ergonomico. Lo spirito del Lean è il contrario: porre il benessere dei dipendenti in primo piano per migliorare in seguito la produttività. Questo corrisponde a cambiare le loro abitudini di lavoro per ridurre al massimo gli spostamenti inutili, le perdite di materie prime, di spazio, ecc. È su questi punti che certe fabbriche si distaccano dal miglioramento continuo.

Desiderate conoscere e utilizzare gli strumenti del sistema Lean divertendovi?

Seguendo la metodologia, alcuni strumenti Lean possono essere complicati da imparare: capire da dove cominciare e come integrarlo all’azienda non è sempre un compito semplice. Ecco perché, per semplificare l’apprendimento e formare i vostri collaboratori rapidamente e con semplicità, SESA SYSTEMS ha sviluppato giochi di formazione ludici sui diversi temi del sistema Lean. Grazie alla gamma APPROACH, potrete imparare in piccoli gruppi divertendovi.

Una volta assimilato il metodo, potrete concludere la formazione e-learning e cominciare ad applicarlo all’interno della vostra azienda. Per aiutarvi nel vostro processo di miglioramento, abbiamo sviluppato dei kit di avviamento. È un kit costituito da diversi prodotti che vi permettono di iniziare un progetto pilota in relazione al metodo Lean studiato in precedenza. Non aspettate oltre per formare il vostro team divertendovi.

I consigli di SESA SYSTEMS

SESA SYSTEMS, in qualità di produttore di mobili industriali, attrezzature per la Lean Manufacturing e Visual Management, ha sviluppato i suoi prodotti per affrontare tutti questi approcci Lean. Ci impegniamo a fornirvi il miglior supporto possibile nell'integrazione e nell'applicazione di questi metodi, aiutandovi a metterli in pratica nella vostra azienda. Ci auguriamo che la nostra competenza in Lean Enterprise possa offrirvi numerosi vantaggi. Che siate una startup o un grande gruppo internazionale, ogni problema che potreste incontrare nella vostra azienda può essere risolto (o almeno parzialmente risolto) da uno o più metodi LEAN, applicati passo dopo passo. Dalla gestione delle scorte alla soddisfazione del cliente e ai tempi di produzione, ogni aspetto della vostra attività può essere migliorato.

Leggete tutti i nostri consigli Lean sul nostro blog!