Shopfloor

Lo Shopfloor Management, un modo nuovo di gestire l’officina

L’officina è parte integrante dell’azienda perché è la zona di produzione, di assemblaggio e di fabbricazione. È indispensabile che sia ben coordinata. Lo Shopfloor Management è uno strumento dedicato alla gestione dell’officina, al centro del sistema Lean Management, il cui scopo è creare l’officina del futuro, accompagnata dall’Industria 4.0.

SCARICA LA CATALOGO LEAN ENTERPRISE

Catalogo

Cos’è lo Shopfloor Management, il metodo di gestione dell’officina?

Lo Shopfloor Management è una modalità di gestione specifica delle officine di produzione e delle fabbriche, che permette di creare un processo di lavoro chiaro, sicuro, stabile e operativo. Secondo il sig. Kiyoshi Suzaki, l’autore di “The new shop floor management”, questa tecnica sviluppa la gestione dell’officina nel suo insieme, cioè attraverso gli stock, i macchinari, le operazioni, la fabbricazione, il trattamento, ecc.

Lo Shopfloor Management si basa su 3 principi fondamentali per gestire e coordinare efficacemente un’officina di produzione:

  • Genba - “Laddove si trova la realtà”: È il luogo in cui si crea il valore aggiunto, dove sopraggiungono i problemi e si ottiene la soddisfazione dei clienti. È una procedura che consiste nel recarsi nell’officina, sul campo, per individuare gli sprechi (MUDA) e le possibilità di miglioramento.
  • Genchi Genbutsu - “Riunione sul campo”: È una pratica del metodo TPS, il Sistema di Produzione di Toyota, che spinge chi prende le decisioni a recarsi sul campo per osservare la realtà delle cose e comunicare con i collaboratori per scoprire eventuali problemi.
  • Genjitsu – “La realtà, i fatti”: Far risaltare i dati reali e confermati a seguito di un’analisi numerica della situazione. È il terzo principio del metodo KAIZEN, la procedura di miglioramento continuo del LEAN.

Come implementare la gestione dell’officina all’interno della propria azienda?

Una buona gestione dell’officina comincia dal promuovere gli obiettivi industriali dati ai team di produzione. Ciascuno di questi obiettivi deve essere monitorato e misurato grazie agli indicatori di performance. Questi risultati permetteranno di monitorare l’avanzamento della produzione in tempo reale e, se necessario, di migliorare inoltre i flussi per seguire una procedura LEAN Manufacturing completa. Per rendere accessibile e migliorare la gestione dell’azienda a livello dell’officina, è necessario utilizzare il Visual Management. Ciò consiste nell’utilizzare tabelle e sistemi di monitoraggio delle performance, dei problemi o della manutenzione (approccio TPM)…

La gestione visiva deve considerare le caratteristiche organizzative delle aziende. Si estende su due scale temporali:

  • una corta che permette di reagire velocemente ai problemi frequenti (ritmo quotidiano)
  • una lunga per evidenziare le tendenze di fondo (ritmo settimanale).

Una gestione visiva efficace associa imperativamente la comunicazione visiva e la comunicazione orale affinché lo scambio di informazioni fra le persone sia efficace, a doppio senso e conduca a prendere rapidamente decisioni più attinenti alla situazione concreta.

Questa associazione si costruisce tramite riunioni sul tema delle informazioni visive: si tratta, ad esempio, di riunioni operative di 5 minuti, di riunioni settimanali o riunioni mensili.

I problemi e le variazioni diventano trasparenti

La dashboard dell’officina fornisce una buona panoramica su tutti i dati pertinenti, sui temi di attualità e sui progetti in corso di produzione. È realmente un’esigenza per una presentazione precisa dei dati chiave. Nel dashboard dell’officina, tutti i dipendenti possono vedere a che punto si trovano i progetti e dove appaiono i problemi e gli scarti.

Inoltre, lo scambio quotidiano di informazioni e la visualizzazione centralizzata mostrano immediatamente i problemi nel processo di produzione. I tempi di reazione sono quindi ridotti e i problemi possono essere identificati e risolti molto prima.

Tuttavia, per gestire e creare un processo efficace con una cultura di miglioramento continuo, si consiglia di unire il Visual Management tradizionale e il Digital Visual Management all’interno delle officine di produzione. Questo sistema di gestione permette di collaborare e di comunicare visivamente e in tempo reale grazie agli schermi connessi, come l’E-Leanboard, oppure di reagire prima che sia troppo tardi grazie alla visibilità istantanea dei flussi di produzione utilizzando il Leanandon. La gestione visiva digitale è quindi la migliore tecnica di gestione delle officine, cioè del Shopfloor Management, dato che riduce i costi e fa guadagnare tempo grazie a un sistema di gestione dei flussi con il Just In Time.

La gestione visiva permette a chiunque di sapere se in una zona di attività (di produzione o di servizio) la situazione è normale oppure no, se i problemi sono identificati, se i team si occupano delle vere complicazioni con i criteri adatti alla loro risoluzione. Lo scopo è visualizzare rapidamente gli indicatori pertinenti di un servizio o un’officina per poter gestire le diverse attività con efficacia.

La gestione visiva può essere considerata la leva della performance dell’azienda e permette quindi a ciascuno di essere coinvolto, basandosi sulla “vista”, il “sapere” e l’”azione”.

L’obiettivo dello Shopfloor Management nel processo di produzione

La gestione dell’officina ha come obiettivo:

  • Identificare e ridurre i problemi nell’officina
  • Ottimizzare i flussi e il processo di produzione
  • Migliorare la comunicazione utilizzando gli strumenti connessi
  • Creare uno spazio di lavoro performante e ordinato grazie alla metodologia 5S
  • Accrescere l’efficacia della produzione grazie al miglioramento continuo
  • Rendere i team autonomi per rinforzare i loro rendimenti
  • Influenzare in maniera positiva il fatturato dell’azienda di produzione

Flusso di informazioni più rapido nelle officine di produzione

Il flusso di informazioni è avviato dalla direzione dell’officina. Le riunioni periodiche garantiscono che i processi di produzione siano immediatamente visibili e comprensibili dalla direzione. In questa maniera le operazioni delle altre divisioni possono essere meglio coordinate.

Riassunto dello Shopfloor Management, la gestione visiva dell’officina

La gestione visiva deve essere adatta alle specificità e agli incarichi di ciascun settore in cui sarà applicata. Un’organizzazione simile a quella della produzione può essere utilizzata per l’organizzazione degli uffici. È possibili raggruppare le attività del terziario secondo una logica di processo in una catena di clienti-fornitori interni. Così definite, in funzione dei loro incarichi, queste entità si uniscono facilmente ai settori di produzione e allo stabilimento.

Il successo dello Shopfloor Management presuppone la volontà comune dei collaboratori e della direzione di partecipare al processo. La gestione dell’officina non deve quindi porsi come strumento di controllo per la direzione, ma è essenzialmente volta a migliorare la comunicazione e a porre l’individuo al centro dell’organizzazione.

Sostegno diretto della direzione durante una procedura LEAN

Grazie alla composizione trasversale e gerarchica di un team direttivo dell’officina, è possibile sviluppare uno spazio di comunicazione dove l’operatore e il management possono scoprire e risolvere insieme i problemi. Grazie a questo principio di cooperazione comune, non c’è più spazio per la mancanza di visibilità operativa.



catalogue

SCARICA LA CATALOGO LEAN ENTERPRISE

Ottimizza i processi e migliora le prestazioni!

Trova tutti i nostri strumenti, metodi, tecniche e prodotti dedicati alla LEAN per aiutarti a migliorare la gestione dei flussi, l'ergonomia, la qualità della vita sul lavoro, la produttività e la qualità della tua produzione. Scopri tutte le applicazioni concrete, gli strumenti da implementare e i nostri consigli.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Non esitare a contattarci per qualsiasi richiesta o un supporto personalizzato.
I nostri esperti sono a tua disposizione.