Hoshin Kanri - Distribuzione delle politiche

Accrescere la produzione con il metodo Hoshin Kanri
Desiderate raggiungere i vostri obiettivi di crescita per avere una marcia in più rispetto ai concorrenti? HOSHIN KANRI è un metodo che fa al caso vostro, orientando verso il raggiungimento di tali obiettivi tutti i vostri sforzi e risorse.
Più nello specifico, permette di definire degli obiettivi strategici ai livelli più alti dell’organizzazione aziendale, quindi di trasformarli in obiettivi operativi per tutti i livelli, naturalmente con azioni da attuare e da seguire entro tempi stabiliti.
SCARICA LA GUIDA HOSHIN

MIGLIORARE GLI IMPIANTI PREESISTENTI PER AUMENTARE LE PRESTAZIONI
Definizione della tecnica di management del metodo HOSHIN
HOSHIN KANRI sono due termini giapponesi che indicano il riflesso metallico dell’ago di una bussola, che deve cioè orientare tutte le risorse verso un obiettivo comune. “Ho” significa “direzione”, “Shin” significa “aghi”, mentre “Kanri” “management, gestione”.
HOSHIN KANRI è un metodo che consente a un’azienda di orientare tutti gli sforzi e tutte le risorse verso il raggiungimento di obiettivi di crescita ideale, per garantire la sopravvivenza dell’organizzazione o ottenere un vantaggio competitivo.
L’HOSHIN KANRI è conosciuto anche con i termini inglesi POLICY DEPLOYMENT, POLICY MANAGEMENT, o GOAL DEPLOYMENT.
I tre punti fondamentali dell’HOSHIN KANRI:
-
Comunicazione verticale
Gli obiettivi sono “visualizzati” e acquisiti da tutti, affinché gli sforzi individuali siano tesi al raggiungimento dell’obiettivo comune. Il concetto della visione condivisa, o dell’ago della bussola indicante la direzione, nasce da qui.
-
Coordinazione orizzontale
È la capacità di condurre l’approccio di crescita mediante un lavoro interdisciplinare, con uno strumento di pianificazione e di controllo. Tale approccio consente di raggiungere l’autonomia e la responsabilizzazione del personale operativo e a convertire i superiori da dirigenti a facilitatori e coach./p>
-
Ottimizzazione delle unità
Gli obiettivi definiti e assegnati ad ogni unità, “a cascata” fino alla più piccola di esse, permettono di accompagnare la crescita fino all’obiettivo fissato.
Semplificazione dei flussi
La crescita è impossibile senza l’osservazione...
Una chiara diffusione degli obiettivi e l’attuazione di indicatori pertinenti a livello del personale forniscono coerenza alle attività produttive. Allo scopo di non sostenere inutili costi di magazzino è utile determinare la quantità di prodotti da fabbricare che soddisfi esattamente il fabbisogno dei clienti.
È importante definire il tempo dedicato alla fabbricazione di un’unità di produzione, rispettando le esigenze dei clienti in termini di scadenze e quantitativi.
Questo tempo è chiamato Takt Time e viene espresso in unità temporali. Il takt time dipende, quindi, della domanda del cliente, ovvero:
Takt time = Tempo lavorativo / domanda del cliente
Prendiamo l’esempio una squadra di produzione incaricata di produrre pezzi di plastica su una pressa. Un turno dura 8 ore. Gli operatori hanno una pausa di 35 minuti. Le operazioni di inizio turno fanno perdere alle squadre altri 10 minuti circa. L’officina è organizzata in 2 turni da 8 ore. Perciò, il tempo dedicato alla produzione è di 14,5 ore, ovvero 870 minuti. Il cliente ha richiesto all’officina una produzione di 250.000 pezzi mensili. Per facilità di calcolo, portiamo il numero di giorni di lavoro a 20. 250.000 / 20 = 12.500 al giorno. Dato che lo stampo possiede 8 impronte,il takt time è di 870 / (12.500/8), ovvero 0,53 minuti, pari a 32 secondi.
Questo risultato va messo a confronto con il tempo ciclo, ovvero il tempo necessario al macchinario per fabbricare un pezzo.
L’obiettivo è organizzare il processo in modo da lavorare in base al takt time e:
- Ridurre i tempi di smaltimento degli stock
- Eliminare i semilavorati
- Lavorare un pezzo alla volta
- Lavorare a un ritmo variabile
- Eliminare le operazioni senza valore aggiunto
- Ridurre i tempi di gestione

GLI OBIETTIVI DEL METODO HOSHIN KANRI
Principio del metodo HOSHIN KANRI
L’HOSHIN KANRI consente, a partire dall’analisi del flusso dei prodotti, di ricercare sul campo, insieme a tutte le persone coinvolte, delle soluzioni semplici e applicabili immediatamente per eliminare gli sprechi e ottimizzare il livello di produttività.

Da un punto di vista pratico, si ottiene:
- Una semplificazione del ciclo del prodotto riducendo la superficie e migliorando l’organizzazione spaziale delle postazioni di lavoro
- Una standardizzazione dei turni di lavoro degli operatori, mettendo in evidenza i problemi legati ai processi, semplificando i flussi e aumentando la flessibilità
- Una crescita dell’efficienza aumentando la quota di valore aggiunto
L’approccio HOSHIN KANRI fornisce dunque tutti gli strumenti per attuare passo dopo passo, per ogni livello dell’organizzazione, la strategia aziendale in un’ottica di miglioramento continuo, e gestire costantemente i risultati ottenuti. È un punto essenziale per puntare alla soddisfazione totale del cliente.
-
H: Caratteristiche
Il metodo è di facile implementazione. Non richiede un budget eccessivo. Dato che l’approccio è intrapreso volontariamente, è più dinamico. Diventa una sfida per tutti, in quanto rappresenta un insieme di azioni individuali tese al raggiungimento di un progetto comune.
Tale attuazione metodica di un’attività, di un prodotto o di un processo è limitata nel tempo.
-
O: Organizzare
La prima fase consiste nell’organizzare il progetto delimitandone il perimetro. Questa fase può essere realizzata dal responsabile di servizio o settore, o dalla Direzione generale.
La portata del perimetro deve permettere al gruppo di lavoro di raggiungere i risultati attesi entro i tempi stabiliti.
-
S: Selezionare
Questa fase consiste nel prendere in considerazione i problemi, identificare gli ambienti e determinare gli obiettivi attraverso una riflessione sul passato, in particolare l’anno appena trascorso, un esame dell’ambiente, una messa a fuoco sugli elementi essenziali e i fabbisogni futuri. Gli obiettivi devono consistere in un miglioramento del lavoro di tutti i giorni (efficacia, qualità, costi, ecc.), una risoluzione dei problemi, un’innovazione o uno sviluppo.
-
H: Gerarchizzare
Questa fase costituisce il nucleo del processo. I gruppi si riuniscono per implementare gli assi di crescita e:
- Descrivere e analizzare la situazione (diagrammi delle affinità, di ISHIKAWA, di Pareto)
- Identificare le risorse di miglioramento e definire gli strumenti per intraprendere gli sforzi
- Definire la strategia per raggiungere l’obiettivo
- Coordinare le consultazioni
- Analizzare i risultati
-
I: Integrare
Questa fase consiste nell’implementare il piano di azione rispettando le disposizioni concordate. Si tratta di verificare che le soluzioni proposte siano pertinenti per risolvere i problemi, giustificandole e facendole convalidare per avere un controllo perfetto; quindi si devono studiare i risultati dal punto di vista della qualità, dei costi e delle scadenze. A tal fine è utile stilare un primo bilancio che consentirà di assicurarsi che la soluzione sia efficace, di valutare gli effetti imprevisti e di correggere gli ultimi scostamenti.
-
N: Normalizzare
Agire per il futuro… Si decide di abbracciare il cambiamento e applicare le soluzioni, oppure di ricominciare il ciclo cambiando alcune condizioni preliminari. L’approccio richiede il controllo ad intervalli regolari dei risultati ottenuti per confrontarli con gli obiettivi, nel corso di riunioni o sotto forma di audit per generare benefici sul lungo termine. Se i progressi auspicati non sono in linea con il piano di azione, devono essere identificati i problemi e intraprese delle azioni correttive.
L’ATTUAZIONE DEL METODO HOSHIN
In un processo tradizionale, i piani di miglioramento si basano in genere su indicatori di prestazione. Il principio dell’HOSHIN KANRI poggia sulla trasmissione dall’alto al basso della visione politica aziendale.
Quest’ultima, definita ai livelli più alti dell’organizzazione, dev’essere condivisa da tutti, affinché ogni collaboratore possa contribuire entro il proprio perimetro alla realizzazione degli obiettivi stabiliti; consiste cioè nel mobilitare tutte le risorse aziendali e concentrarsi su alcuni punti chiave. Tale approccio è fondamentale per adattarsi a un cambiamento radicale dell’azienda.
Ogni livello gerarchico dovrà quindi definire i propri obiettivi, allineati alla visione aziendale, e proporre una “propria” strategia.
Ciò significa che quando tutti gli obiettivi dei livelli inferiori sono raggiunti, anche l’obiettivo superiore automaticamente lo è, e così via.
Ad intervalli regolari e prestabiliti, i progressi sono tenuti monitorati grazie ad indicatori definiti contestualmente agli obiettivi. Ogni livello gerarchico comunica gli obiettivi conseguiti al livello superiore. Dopo la valutazione dei progressi, gli scostamenti devono essere corretti. A tal fine, dei parametri di prestazione sono misurati, analizzati e migliorati fase dopo fase.
Il piano d’azione, fondato su indicatori di prestazione ma anche sull’analisi dei problemi effettivi, è oggetto di una revisione pianificata e, naturalmente, per ogni obiettivo non raggiunto, è utile studiarne le cause e implementare azioni correttive adeguate.
Questo approccio collaborativo, ampliando lo spettro d’indagine, consente di ottenere piani di miglioramento più mirati.
Consente infine di far comprendere meglio il potere decisionale dei vertici ai dipendenti, coinvolgendoli attivamente nell’approccio di crescita aziendale.
LA FORMAZIONE ATTRAVERSO IL GIOCO PER IL METODO HOSHIN KANRI
Durata media: 2.5 ore
I partecipanti ricreano una linea di produzione per fabbricare un prodotto in base a un disciplinare. I partecipanti propongono soluzioni di miglioramento delle prestazioni attraverso l’eliminazione degli sprechi di tempo o di altre cause.
Non aspettate oltre per formare i vostri dipendenti al metodo HOSHIN KANRI attraverso il gioco.

SCARICA LA GUIDA HOSHIN
Ottimizza i processi e migliora le prestazioni!
Trova tutti i nostri strumenti, metodi, tecniche e prodotti dedicati alla LEAN per aiutarti a migliorare la gestione dei flussi, l'ergonomia, la qualità della vita sul lavoro, la produttività e la qualità della tua produzione. Scopri tutte le applicazioni concrete, gli strumenti da implementare e i nostri consigli.
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Non esitare a contattarci per qualsiasi richiesta o un supporto personalizzato.
I nostri esperti sono a tua disposizione.