Visual Management

Migliori prestazioni grazie al Visual Management
Il Visual Management punta ad agevolare la comunicazione tra un numero consistente di operatori di qualsiasi livello gerarchico. Facilita il conseguimento di miglioramenti giorno dopo giorno e permette di comunicare costantemente i diversi messaggi e gli indicatori necessari all’espletamento degli incarichi.
SCARICA LA GUIDA GESTIONE VISIVA

UNA DASHBOARD PER TUTTI
Definizione di Visual Management
Autentico strumento di LEAN Manufacturing, il Visual Management (gestione e organizzazione a vista) poggia su tutta una serie di tecniche di comunicazione. Questo metodo punta ad agevolare la comunicazione di informazioni e obiettivi tra operatori di tutti i livelli gerarchici, individuare rapidamente i problemi e adottare le decisioni necessarie.
Tali tecniche devono essere di facile implementazione, accessibili sul campo e soprattutto in tempo reale. Una dashboard deve poter essere visualizzata in pochi secondi e capita da tutti.
Per agevolarne la lettura, sono utilizzati strumenti di comunicazione delle informazioni: segni, simboli, grafici, colori o pittogrammi. I testi, quando utilizzati, sono concisi e vanno a rafforzare l’informazione principale veicolata dal messaggio visivo.
Durante la formazione, assimiliamo:
il 10% di ciò che leggiamo
il 20% di ciò che udiamo
il 30% di ciò che vediamo
il 70% di ciò che comunichiamo
il 80% di ciò che sperimentiamo personalmente
il 95% di ciò che insegniamo agli altri
Partecipiamo in prima persona al successo della nostra azienda!
Il funzionamento del Visual Management si basa su strumenti semplici: una bacheca o una lavagna, indicatori chiari e utili, e riunioni organizzate dal manager.
Per garantire una comunicazione efficace, non solo è necessario uno strumento adeguato, ma è altresì necessario servirvi di informazioni visive. Una dashboard ben fatta, ma mal utilizzata o vuota, è del tutto inutile e verrà presto dimenticata.
Questo è strutturato secondo tre livelli: i titoli, i risultati ed azioni, e le informazioni aggiuntive (progetti, info flash, ecc.).
Il supporto di comunicazione è anche diviso in sezioni che rappresentano gli indicatori chiave di prestazione o le informazioni chiave necessarie ogni giorno al team (organizzazione, vita del team, ecc.).
Il Visual Management, uno strumento di LEAN Manufacturing
Il Visual Management è uno strumento utilizzato da molto tempo e da tutti coloro che adottano il TPS, ovvero il Toyota Production System. Si tratta pertanto di uno strumento fondamentale di Lean Manufacturing.
Questa tecnica di espressione visiva si associa al metodo delle 5S, e quindi al metodo TPM, per un’applicazione efficace. Tuttavia, può anche raggruppare i metodi KANBAN, Six Sigma e PDCA.
La finalità di questo tipo di management è il raggiungimento di una Visual Factory.
OBIETTIVO DEL VISUAL MANAGEMENT
Obiettivo dell’approccio comunicativo
Il Visual Management consente a chiunque di sapere, in merito a una zona di attività (di produzione o di servizio), se la situazione è normale o anormale, se i problemi sono stati identificati e se i team affrontano le criticità con criteri adeguati a una loro risoluzione. Lo scopo è visualizzare rapidamente gli indicatori pertinenti di un servizio o di un’officina, per poter gestire efficacemente le diverse attività.

La reattività necessita, per definizione, di una comprensione utile, immediata e senza indugi.
Solo informazioni chiave, assimilabili rapidamente, lo permettono, ecco perché è importante mettere in atto un vero e proprio progetto di management.
Il Visual Management è dunque una gestione di vicinanza.
Il Visual Management può essere considerato alla stregua di una leva di crescita per l’azienda, che permette così il coinvolgimento di tutti basandosi sulla “vista”, il “sapere” e l’“azione”.
- È uno strumento di supporto per TUTTI gli strumenti volti alla crescita.
- È uno strumento ausiliario al coinvolgimento di tutti i collaboratori.

Vantaggi del Visual Management
- Agevolare l’accesso alle informazioni e la comprensione dei messaggi da parte di più operatori possibili
- Identificare immediatamente gli scostamenti tra la situazione ideale e quella reale
- Visualizzare i processi, i rischi
- Far emergere le opportunità di miglioramento
- Accrescere il riflesso di condivisione delle informazioni tra i team
- Rassicurare i clienti e gli altri stakeholder
- Incoraggiare il coinvolgimento del personale nell’elaborazione e nell’utilizzo quotidiano del Visual Management
Esempi di Visual Management
IL SUCCESSO NEL VISUAL MANAGEMENT
- “Dimmi, com’è andata stamattina? ”
- “È andata! ”
La risposta non è rassicurante né esauriente!
Tutti devono poter comprendere come vanno le cose nel proprio settore. Lo “spazio Visual Management” deve contenere una serie di informazioni utili ogni giorno e, naturalmente, dev’essere composto anzitutto da indicatori!
Gli indicatori propongono una soluzione semplice ed efficace per avere dati sempre aggiornati, visualizzare i passi avanti compiuti, prendere decisioni pertinenti e creare una visione condivisa da tutti. Esistono indicatori su qualità, costi, scadenze, motivazione, sicurezza, impegno.
Il mezzo di espressione deve essere adatto a tutti i livelli di comunicazione e a tutti gli spazi:
- Per gli operatori, la comunicazione avviene attraverso l’organizzazione della propria postazione di lavoro con la documentazione adeguata, la lavagna per la gestione della produzione o degli stock
- Per le celle di produzione, una lavagna compatta sarà più adeguata per il bilancio della squadra e di quello giornaliero
- Per il settore, una lavagna di grandi dimensioni potrà sintetizzare lo storico dei risultati delle varie celle.
- Per lo stabilimento, infine, uno spazio conviviale permetterà di ricevervi i team per fare il punto sull’avanzamento dei progetti
Per gli uffici, può essere adottata un’organizzazione simile a quella della produzione. Il Visual Management può essere considerato alla stregua di una leva di crescita per l’azienda, che permette così il coinvolgimento di tutti basandosi sulla vista, il sapere e l’azione.
LA FORMAZIONE ATTRAVERSO IL GIOCO PER IL VISUAL MANAGEMENT
Durata media: 2.5 ore
I partecipanti costruiscono un modello di un’area di comunicazione, dialogano e argomentano le proprie scelte. Vengono studiate foto reali per identificare le pratiche corrette e quelle sbagliate con un’attenzione particolare alle aree di comunicazione.
Non aspettate oltre per formare i vostri collaboratori al Visual Management attraverso il gioco.
Starter kit Visual Management: Visualizzazione immediata degli indicatori Q, C, S, M, S, A (Qualità, Costi, Scadenze, Motivazione, Sicurezza, Ambiente) nell’ambito di un progetto PILOTA dopo la sessione di gioco.
Risultati: un successo collettivo, condiviso ed efficace.


SCARICA LA GUIDA GESTIONE VISIVA
Ottimizza i processi e migliora le prestazioni!
Trova tutti i nostri strumenti, metodi, tecniche e prodotti dedicati alla LEAN per aiutarti a migliorare la gestione dei flussi, l'ergonomia, la qualità della vita sul lavoro, la produttività e la qualità della tua produzione. Scopri tutte le applicazioni concrete, gli strumenti da implementare e i nostri consigli.
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Non esitare a contattarci per qualsiasi richiesta o un supporto personalizzato.
I nostri esperti sono a tua disposizione.