Il Gemba Walk è una soluzione di Lean Management che consente di risalire dai problemi rilevati in officina fino alla direzione, per individuare opportunità di miglioramento e implementare processi più efficaci.
Che cos'è il Gemba Walk?
Il Gemba Walk è una pratica essenziale nella gestione della produzione e della qualità nell'industria.
Il termine "Gemba" proviene dal giapponese e si traduce come "il luogo dove accade la realtà". Reso popolare dal Toyota Production System, questo "tour aziendale" è una metodologia che consiste nel recarsi sul campo, là dove si svolge il lavoro reale, per osservare, comprendere e migliorare i processi.
Organizzare un Gemba Walk efficace richiede una preparazione accurata e un approccio metodico per ottenere risultati concreti.
Quando è utile il Gemba Walk?
Prima di tutto, è fondamentale definire l'obiettivo del Gemba Walk. Gli obiettivi possono essere molteplici:
- Identificare opportunità di miglioramento dei processi.
- Riconoscere le fonti di spreco.
- Valutare la conformità agli standard di sicurezza o di qualità.
- Rafforzare le relazioni con i team sul campo.
Con un obiettivo chiaro, i partecipanti possono concentrarsi sugli aspetti più rilevanti durante la visita sul posto di lavoro.
Chi dovrebbe partecipare al Gemba Walk?
È importante selezionare i partecipanti giusti per il Gemba Walk. Idealmente, il team dovrebbe includere:
- Rappresentanti della direzione o il dirigente stesso.
- Responsabili della produzione.
- Specialisti della qualità.
- Operatori di linea.
L’obiettivo è raccogliere diverse prospettive, ottenendo una visione completa delle sfide e delle opportunità presenti sul campo.
Come prepararsi al meglio?
Prima di iniziare un Gemba Walk, è utile pianificare un piano di visita, che includa:
- L’elenco delle aree da visitare.
- Le domande da porre agli operatori.
- Gli indicatori chiave di performance (KPI) da monitorare.
Una preparazione accurata ottimizza il tempo sul campo e garantisce che i partecipanti si concentrino sugli aspetti più importanti. Inoltre, è utile stabilire quali strumenti utilizzare per raccogliere le informazioni.
Ad esempio, l’uso di dispositivi digitali come un tablet (es. E-GEMBA di SESA SYSTEMS) permette di registrare i dati in formato digitale, facilitando la documentazione e l’analisi. In mancanza di strumenti tecnologici, un semplice blocco note può essere sufficiente.
Come si svolge il Gemba Walk?
Durante il Gemba Walk, è fondamentale seguire alcune buone pratiche:
- Osservare attentamente i processi in azione senza interrompere il lavoro degli operatori.
- Porre domande aperte, per favorire il dialogo e ottenere informazioni preziose su sfide e opportunità.
- Evitare domande chiuse che limitano la discussione e possono far perdere dettagli importanti.
- Documentare le osservazioni con appunti e foto, senza però eccedere nella raccolta di dati superflui.
Successivamente, è essenziale implementare azioni correttive basate sulle osservazioni. Queste azioni possono includere:
- L’adozione di nuove procedure.
- La formazione aggiuntiva per gli operatori.
- La modifica della disposizione degli spazi per migliorare i flussi di lavoro.
Un monitoraggio regolare aiuta a valutare l’impatto delle azioni intraprese e a perfezionare le strategie.
Cosa fare dopo il Gemba Walk?
Dopo il primo Gemba Walk, è importante promuovere una cultura di miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione.
Occorre coinvolgere tutti i livelli gerarchici, valorizzare le idee degli operatori e integrare il Gemba Walk nelle routine aziendali. Non deve diventare un mero "controllo gerarchico", ma un momento di scambio e apprendimento reciproco.
Se le informazioni circolano solo in modo unilaterale, si rischia di perdere di vista opportunità di miglioramento fondamentali, rendendo la pratica inefficace.
Riepilogo
Organizzare un Gemba Walk efficace richiede:
- Una pianificazione meticolosa.
- La partecipazione attiva degli operatori e dell’intera organizzazione.
- Un impegno continuo da parte della direzione.
Durante la visita, è cruciale raccogliere informazioni in modo strutturato e promuovere il dialogo. Una volta concluso, è necessario adottare miglioramenti tangibili e monitorarne i risultati.
Integrando il Gemba Walk nella gestione regolare, le aziende possono migliorare continuamente i propri processi, rafforzare le relazioni interne e mantenere un vantaggio competitivo in un mercato in costante evoluzione.