Maggiore efficienza con gli strumenti di Lean Management

Maggiore efficienza con gli strumenti di Lean Management
Il Lean Management è un metodo di gestione della produzione che migliora efficacemente le prestazioni della tua azienda.
SCARICA LA CATALOGO LEAN ENTERPRISE

Cos’è il Lean Management?
Nato in Giappone nell'industria automobilistica, più precisamente all'interno del sistema produttivo Toyota negli anni '70, il Lean management è un metodo di gestione della produzione che ha lo scopo di migliorarne efficacemente la qualità e la redditività: produttività, controllo dei costi, tempi di consegna, sviluppo dei team.
La definizione di "Lean" come "snello" si concentra sulla riduzione delle fonti di spreco, al fine di aumentare le prestazioni. Questo è un prerequisito per individuare opportunità di miglioramento dei processi produttivi in azienda. L'obiettivo principale non dovrebbe essere quello di concentrarsi sulla riduzione dei costi finanziari, ma di sviluppare un approccio sul campo il più vicino possibile ai lavoratori e ai collaboratori dell'azienda.
Quello Lean è un metodo adatto principalmente all'industria (automotive in particolare), ma risulta efficace ovunque, a prescindere dal settore e dalle dimensioni dell'azienda e ha un impatto su tutti i livelli dell'azienda, richiedendo la collaborazione di tutti i dipartimenti.
Quali sono i principi del Lean Management?
Il principio di questo metodo di gestione è la ricerca della performance al servizio della soddisfazione del cliente.
Nelle aziende, il metodo LEAN mira a eliminare i 3 principali nemici dell'organizzazione del lavoro:
-
MUDA
Sprechi che non aggiungono valore al prodotto (cosa finisce nella spazzatura, guasti, viaggi inutili, perdite di tempo, cose che si aggiungono al prodotto ma che il cliente non vuole, ecc.).
-
MURI
Eccesso, sovraccarico di lavoro causato da lavorazioni non idonee (relativo al personale, quando il carico di lavoro non è adeguato al numero di operatori; relativo ai macchinari, quando il carico è maggiore di quello che può gestire un impianto (la sua capacità); relativo al magazzino, quando parti o prodotti non sono “in movimento”.
-
MURA
Variabilità, o irregolarità (macchine che non sempre impiegano lo stesso tempo per fare la stessa cosa e la cui qualità del prodotto varia; operatori che non fanno tutto e non sempre lo stesso lavoro quando assegnati alla medesima posizione; fornitori che non sempre consegnano il stesse quantità di materia prima).
Il Lean Management affronta in particolare sette fonti di MUDA in azienda: Sovrapproduzione, Ritardi, Attese, Scorte non necessarie, Attività di movimentazione e trasporto, Trattamenti superflui, Spostamenti non necessari (produttivi o amministrativi), a cui va aggiunto un ottavo spreco, che è il non-utilizzo delle risorse intellettuali del personale. Per implementare efficacemente il Lean Management e promuovere quindi il cambiamento in azienda, sono disponibili una serie di strumenti e metodi di riferimento:
KANBAN
DIMENSIONE E CONTROLLO DELLO STOCK IN BASE AL CONSUMO EFFETTIVO E PREVISTO
Obiettivi: ottenere un'organizzazione Just-in-Time o "5 zeri". I cinque zeri corrispondono a "zero guasti", "zero ritardi", "zero carta", "zero stock" e "zero difetti".

KAIZEN
UN PICCOLO PASSO PER UN GRANDE PROGRESSO
Approccio basato sull’implementazione di piccoli miglioramenti costanti, giorno dopo giorno. È un metodo graduale e delicato. Il sistema KAIZEN incoraggia un modo di pensare orientato al processo. Se i risultati non sono conformi, è chiaro che il processo non è conforme e il management dovrà investire nell'identificazione e nella correzione dei problemi di processo.

PDCA
PROBLEM SOLVING: PIANIFICARE, FARE, VERIFICARE, AGIRE
Sistema simboleggiato da una ruota chiamata "The Wheel of Deming" in riferimento a William Edwards Deming. Come un circolo virtuoso, la ruota di Deming è un processo con più cicli e una sequenza tra ogni passaggio. Il suo scopo è quello di migliorare i processi all'interno di un'azienda, un dipartimento, un team ecc.

5S
ORDINE E DISCIPLINA
Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu, Shitsuke, i principi del metodo 5S, una pratica di ottimizzazione delle condizioni di lavoro, dell'ambiente e dell'orario di lavoro assicurando che l’ambiente rimanga ordinato, pulito, sicuro, mantenendo il rigore.

SIX SIGMA
CINTURA NERA IN STATISTICA
Obiettivo: migliorare l'efficienza dei processi aziendali attraverso l'analisi dei bisogni dei clienti (attraverso sondaggi e questionari di soddisfazione) e statistiche di vendita e di produzione.

Perché applicare il Lean Management?
Il Lean Management mette il cliente e i lavoratori al centro dell'azienda. Si tratta di un vero e proprio progetto volto a migliorare le prestazioni, implementando al contempo le condizioni di lavoro dei dipendenti. Per ottenere il cambiamento, il Lean Management mobilita gli attori dell'azienda sul campo, inclusi e soprattutto i manager.
Questo tipo di gestione presenta vantaggi, ma anche svantaggi.
Il metodo di gestione Lean si basa principalmente sul miglioramento continuo dei flussi di lavoro in azienda:
- Ridurre gli sprechi di ogni tipo che costano inutilmente e ostacolano i processi;
- Gestire i costi di produzione e il marketing in modo più efficiente;
- Aumentare il livello di just-in-time snellendo i flussi di produzione secondo le aspettative dei clienti;
- Ottimizzare la comunicazione e la formazione dei dipendenti in azienda;
- Motivare i dipendenti consultandoli e coinvolgendoli nel processo di cambiamento;
- Promuovere l'autonomia e la responsabilità dei lavoratori utilizzando il metodo agile;
- Rassicurare i clienti e le altre parti interessate.
Nonostante le interessanti prospettive di aumento della produttività aziendale, non bisogna dimenticare che il Lean Management è pensato a lungo termine e ha un impatto su tutti gli attori dell'azienda.
Inoltre, è importante non trascurare la salute dei dipendenti a favore dell'aumento di produttività con il rischio che si sentano stanchi, stressati o abbiano il morale a terra. È essenziale che ognuno possa, senza costrizioni, trovare il proprio posto e il proprio ruolo a lungo termine. Inoltre, un lavoratore che svolge una mansione utile e di grande impatto all'interno dell'azienda, piuttosto che un lavoro frenetico senza valore, ha un migliore senso di appartenenza.
L’Industria 4.0 per facilitare il Lean Management
Nell'era digitale, le nuove tecnologie sono una risorsa per l'organizzazione dell'azienda. Garantiscono un miglioramento del servizio, della strumentazione e del lavoro di tutti menbri dell’organizzazione. SESA SYSTEMS ha un notevole interesse per i prodotti innovativi. Grazie a una gamma completa di prodotti innovativi ti supporta nella tua trasformazione digitale nello sviluppo della tua fabbrica del futuro. Facilita i tuoi meeting con grandi lavagne interattive per avere un rapido accesso ai dati aziendali e prendere decisioni rapide, condivise ed efficienti.

SCARICA LA CATALOGO LEAN ENTERPRISE
Ottimizza i processi e migliora le prestazioni!
Trova tutti i nostri strumenti, metodi, tecniche e prodotti dedicati alla LEAN per aiutarti a migliorare la gestione dei flussi, l'ergonomia, la qualità della vita sul lavoro, la produttività e la qualità della tua produzione. Scopri tutte le applicazioni concrete, gli strumenti da implementare e i nostri consigli.
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Non esitare a contattarci per qualsiasi richiesta o un supporto personalizzato.
I nostri esperti sono a tua disposizione.