Formazione in azienda.
È un processo che mira ad acquisire conoscenze, competenze e “know-how” essenziali per i collaboratori per svolgere la propria attività in modo ottimale.
Perché utilizzare la formazione aziendale?
L'utilizzo della formazione aziendale permette di far crescere i collaboratori sia a livello professionale che personale. La formazione può avere diversi obiettivi, in primis può servire come valutazione delle competenze dei dipendenti; può insegnare a portare avanti un progetto al fine di raggiungere obiettivi prefissati; può ridurre o risolvere colli di bottiglia o problemi interni ai processi.
Quali sono i vantaggi per i dipendenti?
- Rafforza e sviluppa le competenze dei dipendenti e dei nuovi membri dell'organizzazione.
- Porta nuove conoscenze, tecniche e metodi.
- Migliora le prestazioni lavorative e la motivazione.
Quali sono i vantaggi per le aziende?
- Consente alle aziende di evolvere il proprio modo di apprendere e di essere sempre aggiornate.
- Rafforza e sviluppa le competenze dei dipendenti e dei nuovi membri dell'organizzazione.
- Rafforza la competitività.
- Attrae nuovi talenti.
- Migliora l'immagine dell'azienda
- Aumenta la motivazione dei dipendenti (spirito aziendale).
Come impostare la formazione
- Individuare le informazioni raccolte nell'anno ed effettuare una valutazione. L’obiettivo è conoscere quali sono stati i principali successi, i punti di miglioramento…
- Determinare la direzione strategica. Ci sono sviluppi strategici in corso o futuri, cambiamenti di posti di lavoro...
- Analizzare i bisogni formativi: in primo luogo i bisogni collettivi e, in secondo luogo, i bisogni individuali.
- Realizzare un piano di azione, normalmente in forma di tabella, in modo da raccogliere tutte le informazioni per la realizzazione del progetto.
- Individuare il budget del piano di formazione.
- Comunicare ai dipendenti la volontà di svolgere uno o più corsi di formazione.
- Implementare il progetto e garantirne il proseguimento durante tutto l’anno.
- Valutare l'impatto del piano di formazione. Ciò consente di implementare azioni volte a ottimizzare la formazione dei dipendenti.
Qual è il metodo più efficace per formare i dipendenti?
La formazione attraverso il gioco permette l'applicazione in scala di un metodo. Applica il processo, rendendolo comprensibile direttamente attraverso la pratica. Questo tipo di formazione promuove poi una certa coesione tra i lavoratori, sia tra i veterani che tra i nuovi arrivi in azienda. L'inserimento dei nuovi collaboratori è quindi facilitato con questo tipo di formazione.

Perché utilizzare la formazione basata sul gioco?
In questo tipo di formazione, il partecipante è attore del suo apprendimento. Essere attivi facilita la memorizzazione dei contenuti: quando sei un attore ricordi il 90% delle azioni che hai eseguito.
Esistono diversi approcci per questo tipo di formazione:
- I giochi framework, qui il gioco è solo un contenitore, le regole e le operazioni possono essere adattate a seconda del tema. È un mezzo che permette ai formatori di variare gli obiettivi. Non ci sono regole precise, spetta al formatore decidere il percorso e l'obiettivo.
- Scenari e giochi di ruolo consentono ai dipendenti di utilizzare nuovi metodi di lavoro senza causare problemi all'azienda.
- I Serious Games, si presentano principalmente sotto forma di applicazioni online. Questo tipo di supporto consente ai dipendenti di allenarsi senza rischi e di testare tutte le combinazioni possibili, cosa che non è necessariamente il caso dei giochi "classici".
La formazione basata sul gioco consente alle aziende e ai dipendenti di comprendere meglio i “colli di bottiglia”, gli errori e le situazioni di fallimento. Consente inoltre ai manager di provare nuovi metodi perché non esiste una reale pressione, presente invece nelle situazioni quotidiane. Con questo metodo la qualità dell’apprendimento è migliore perché i dipendenti si sentono partecipi. I giochi possono essere utilizzati in momenti diversi durante la formazione: all'inizio per valutare il livello di conoscenza dei protagonisti o per innescare la voglia di imparare. Possono essere utilizzati poi come filo conduttore durante tutta la formazione; e infine come strumenti di valutazione. I giochi (https://www.sesa-systems.it/training-games.html) possono essere utilizzati anche durante workshop, riunioni e seminari di benvenuto, sia con un visitatore che con un nuovo dipendente.
Quali sono i vantaggi dell’allenamento basato sul gioco?
- Rafforza la cultura aziendale
- Migliora la produttività
- Aumenta la motivazione dei dipendenti
- Stimola la creatività di tutti
- Rafforza il legame sociale tra i dipendenti
- Promuove il coinvolgimento dei dipendenti
- Permette l'apprendimento con situazioni concrete
SESA SYSTEMS offre una gamma di prodotti "Training Games", questo approccio permette un apprendimento divertente dei diversi metodi LEAN. Esistono diversi temi, primo fra tuttl la “LEAN MANUFACTURING”, il “LEAN Office” ed infine il “Visual Management”. Per implementare quanto visto, SESA SYSTEMS propone uno starter kit per il gioco “Visual Management”, lo starter kit permette di intraprendere un progetto di Visual Management con gli strumenti principali. Anche altre modalità operative sono disponibili a catalogo.