Cos'è un indicatore?
Esistono due tipi di indicatori: di monitoraggio e di performance. Per realizzare un progetto, istituiremo indicatori di monitoraggio. Tutto ciò riguarda, ad esempio, le scadenze di un piano d'azione. Gli indicatori di performance verranno utilizzati per misurare i risultati nel corso di un progetto. Indipendentemente dal tipo di indicatori, devono soddisfare 5 criteri per essere realizzabili. Per verificare la pertinenza dei KPI scelti, utilizziamo lo strumento SMART:
- S → Deve essere specifico ed esprimere chiaramente uno scopo
- M --> Deve essere misurabile e quantificabile
- A --> Deve essere realizzabile e avere obiettivi raggiungibili
- R --> Deve essere realistico
- T → Deve essere temporizzabile e quindi limitato nel tempo
I KPI consentono all'azienda di rispettare i propri obiettivi, sviluppare e monitorare l'evoluzione di una strategia, gli indicatori sono necessari per le prestazioni dell'azienda. Digitalizzare i diversi KPI di ogni settore permette un monitoraggio in tempo reale grazie al feedback immediato. Ciò consente inoltre di aggiornarli rapidamente e quindi facilita la trasmissione di informazioni tra i diversi livelli.
Cos'è una dashboard?
È uno strumento di sintesi che permette di gestire lo stato di avanzamento di un progetto, ne facilita l'analisi e il monitoraggio. Serve anche come strumento decisionale perché consente di trovare soluzioni adeguate in base ai risultati ottenuti. Per quanto riguarda gli indicatori è opportuno rivolgersi invece a una Dashboard che favorisca l’analisi dei dati.
Come costruire una dashboard?
- Determinare gli obiettivi (SMART)
- Identificare gli obiettivi e scegliere gli indicatori chiave giusti
- Organizzare la gerarchia di governo
- Definisci le frequenze di aggiornamento, con le informazioni sulla digitalizzazione registrate in tempo reale
Come rendere efficace una dashboard?
- Condividere i dati con tutte le parti interessate
- Utilizzare indicatori pertinenti
- Utilizzare numeri precisi per facilitare il processo decisionale
- Sintetizzare i dati
- Adotta una formattazione semplice che permette una buona osservazione a colpo d'occhio grazie al Visual Management.
Le diverse fasi del feedback informativo.
- Inserimento informazioni da parte degli operatori in tempo reale tramite tablet "E-STATION"
- Incontro quotidiano di 5 minuti su "E-LEANBOARD"
- Incontro settimanale di 15 minuti con tutti i numeri della settimana su "E-MEETING"
- Incontro mensile di 30 minuti con il management sulla “E-ACTIVBOARD”, questo permette di analizzare tutti i numeri del mese e gli assi di miglioramento.
Come studiare i diversi indicatori?
Per poter utilizzare i risultati comprensivi di KPI (Key Performance Indicator), è essenziale creare una dashboard. Per analizzare i diversi indicatori durante le riunioni, è opportuno disporre di un software che consenta di archiviare e riportare informazioni, ma anche di un software che analizzi la produzione. Per poterli utilizzare è fondamentale disporre di schermi collegati che permettano di effettuare una riunione.
Con la digitalizzazione delle aziende sono emerse nuove opportunità, soprattutto per quanto riguarda l'Industria 4.0 con schermi collegati come l'E-MEETING, l'E-ACTIVBOARD che sono collegati allo stesso software che è SESAHUB. SESAHUB è la soluzione per gestire il tuo business, questo software permette la consultazione istantanea e in tempo reale ad esempio degli indicatori aziendali. Grazie ad esso, le riunioni sono realizzabili più facilmente perché tutti possono avere accesso alle informazioni. Per quanto riguarda gli indicatori di performance a livello produttivo, SESA-MES è la soluzione per monitorare la produzione in tempo reale, questo software può essere accompagnato da un E-LEANBOARD.