Prima di avviare qualsiasi processo all’interno di un’azienda, è necessario innanzitutto informare i collaboratori e poi formarli alle nuove modalità di LEAN Management. Per mettere in pratica un approccio LEAN è importante poi raccogliere anche le loro opinioni, in particolare attraverso un sistema di monitoraggio. In ottica di miglioramento dei processi produttivi, è quindi necessario fissare degli obiettivi da condividere con i diversi interessati al progetto.

Partiamo dai diversi metodi LEAN:

Quali sono i 5 passi dell’approccio LEAN?

Un progetto condiviso con obiettivi:

  • Obiettivi prefissati
  • Rendere attivi tutti i collaboratori
  • Comunicazione regolare

Eseguire una diagnosi delle prestazioni:

  • Misurare
  • Osservare/analizzare la situazione

Quali sono i vantaggi del LEAN Management?

Il Lean Management aumenta la concentrazione dei collaboratori, la produttività e quindi l'efficienza. La produzione avviene solo se esiste una reale domanda di non sprecare e il LEAN consente un migliore utilizzo delle risorse.

Quale metodo dovrebbe essere utilizzato per formare i propri dipendenti?

La formazione attraverso il gioco su grandi progetti è uno dei metodi più efficaci, permette di affrontare argomenti seri in modo divertente e semplice. I giochi di formazione si svolgono in squadre, il che incoraggia i diversi dipendenti a dialogare tra loro e a trovare soluzioni insieme. Questo metodo rende i nuovi arrivati consapevoli dei diversi modi di lavorare dell'azienda. Ciò consente una migliore integrazione del dipendente all'interno dei team.

Perché utilizzare la formazione basata sul gioco?

In questo tipo di formazione, il partecipante è attore del suo apprendimento. Essere attivi facilita la memorizzazione dei contenuti:  quando sei un attore ricordi il 90% delle azioni che hai eseguito.

Esistono diversi approcci per questo tipo di formazione:

  • I giochi framework, qui il gioco è solo un contenitore, le regole e le operazioni possono essere adattate a seconda del tema. È un mezzo che permette ai formatori di variare gli obiettivi. Non ci sono regole precise, spetta al formatore decidere il percorso e l'obiettivo.
  • Scenari e giochi di ruolo consentono ai dipendenti di utilizzare nuovi metodi di lavoro senza causare problemi all'azienda.
  • I Serious Games, si presentano principalmente sotto forma di applicazioni online. Questo tipo di supporto consente ai dipendenti di allenarsi senza rischi e di testare tutte le combinazioni possibili, cosa che non è necessariamente il caso dei giochi "classici".

La formazione basata sul gioco consente alle aziende e ai dipendenti di comprendere meglio i “colli di bottiglia”, gli errori e le situazioni di fallimento. Consente inoltre ai manager di provare nuovi metodi perché non esiste una reale pressione, presente invece nelle situazioni quotidiane. Con questo metodo la qualità dell’apprendimento è migliore perché i dipendenti si sentono partecipi. I giochi possono essere utilizzati in momenti diversi durante la formazione: all'inizio per valutare il livello di conoscenza dei protagonisti o per innescare la voglia di imparare. Possono essere utilizzati poi come filo conduttore durante tutta la formazione; e infine come strumenti di valutazione. I giochi (https://www.sesa-systems.it/training-games.html) possono essere utilizzati anche durante workshop, riunioni e seminari di benvenuto, sia con un visitatore che con un nuovo dipendente.

Quali sono i vantaggi dell’allenamento basato sul gioco?

  • Rafforza la cultura aziendale
  • Migliora la produttività
  • Aumenta la motivazione dei dipendenti
  • Stimola la creatività di tutti
  • Rafforza il legame sociale tra i dipendenti
  • Promuove il coinvolgimento dei dipendenti
  • Permette l'apprendimento con situazioni concrete

SESA SYSTEMS offre una gamma di prodotti "Training Games", questo approccio permette un apprendimento divertente dei diversi metodi LEAN. Esistono diversi temi, primo fra tuttl la “LEAN MANUFACTURING”, il “LEAN Office” ed infine il “Visual Management”. Per implementare quanto visto, SESA SYSTEMS propone uno starter kit per il gioco “Visual Management”, lo starter kit permette di intraprendere un progetto di Visual Management con gli strumenti principali. Anche altre modalità operative sono disponibili a catalogo.

SESA SYSTEMS