Visualizza e mappa tutti i flussi e le catene del valore dei tuoi processi con il VSM

Il VSM è uno strumento che consente di mappare tutti i flussi e le catene del valore dei tuoi processi

SCARICA LA GUIDA VSM

Catalogo francese

Che cos'è il VSM?

Il VSM (Value Stream Mapping), chiamato anche mappatura della catena del valore (CCV) in francese o Materials and Information Flow Mapping (Toyota), è uno strumento LEAN utilizzato per analizzare tutte le fasi di realizzazione di un prodotto o servizio fino alla sua disponibilità per il cliente finale. Il VSM è una rappresentazione visiva sotto forma di diagramma di flusso di un processo produttivo che evidenzia il tempo di attraversamento del prodotto scelto. Una mappa della catena del valore utilizza una simbologia comune per rappresentare: l'approvvigionamento, il processo, i flussi di informazioni e molto altro. L'obiettivo finale del sistema è creare un flusso continuo, senza interruzioni, sincronizzato con la domanda del cliente.

VSM in officina

Perché il VSM è uno strumento fondamentale in un approccio LEAN?

Un flusso attraversa attività successive da un punto di partenza fino a un punto di arrivo (flussi di informazioni e flussi fisici di materiali). Il VSM consente di identificare tutte le fasi del processo, evidenziando le attività a valore aggiunto e individuando i diversi tipi di sprechi come scorte e lavori in corso.

Scomposizione del flusso VSM

Il metodo VSM si sviluppa in 3 fasi principali:

  • MAPPARE L'ESISTENTE: creare un VSM dello stato attuale del processo. Per fare ciò, bisogna identificare e raccogliere informazioni affidabili sulle varie fasi direttamente sul campo.
  • DEFINIRE UNO STATO FUTURO: progettare un processo ottimizzato identificando opportunità di miglioramento per costruire il flusso target tramite una VSD (Value Stream Design). L'obiettivo è eliminare attività e flussi senza valore aggiunto.
  • COSTRUIRE UN PIANO D'AZIONE: la differenza tra l'attuale VSM e la VSD consente di definire una roadmap con tutte le azioni necessarie per passare dallo stato attuale a quello futuro.

Come implementare una VSM?

Il processo globale:

Processo globale della VSM

Scegliere una famiglia di prodotti

Per non sovraccaricare la tua VSM, che potrebbe diventare illeggibile, è consigliato scegliere una famiglia di prodotti da analizzare e migliorare, focalizzandosi sui flussi più significativi prima di procedere con la mappatura del processo. È preferibile mappare una famiglia di prodotti per condurre un’analisi ottimizzata della catena del valore il più esaustiva possibile.

Realizzare la mappa dei flussi attuali

Per realizzare la mappatura dei flussi attuali, muniti di cronometro, raccogli tutte le informazioni necessarie per creare lo strumento sul campo: misura le scorte, cronometra le fasi di produzione, identifica gli sprechi, i flussi informativi e i flussi fisici. Osserva il processo partendo dalla consegna al cliente e procedi a ritroso, mantenendo sempre in mente la "soddisfazione del cliente".
Successivamente, disegna una bozza della VSM a mano, con una matita su un foglio unico, formalizzando precisamente i flussi fisici e quelli informativi, oltre alle loro interazioni, usando i simboli appropriati.
L’obiettivo di questa attività è analizzare le disfunzioni: i colli di bottiglia, i processi più costosi, i più complessi (in termini di numero di interventi) o sofisticati, evitando la dispersione degli sforzi. La VSM consente inoltre di misurare il Lead Time, ovvero il tempo minimo necessario per soddisfare i clienti. La scala temporale evidenzierà i tempi a valore aggiunto e quelli senza valore aggiunto, calcolando il rapporto di tensione dei flussi. Nell’industria, il rapporto tra tempo a Valore Aggiunto e Lead Time totale è spesso inferiore all'1%.

Mappatura dei flussi VSM

Realizzare la mappa dei flussi futuri (vision)

Per immaginare la mappa dei flussi futuri, è consigliato basarsi su un elenco di domande suddivise in 4 assi principali:

  • Determinare il ritmo di produzione secondo la domanda del cliente (Takt Time);
  • Organizzare un flusso di produzione continuo (pezzo per pezzo);
  • Se necessario, instaurare un flusso tirato;
  • Livellare la produzione per ottimizzare il work-in-progress.

Le risposte a queste domande e le possibili migliorie permettono di modellare la mappa dello stato futuro o ideale, che rappresenta gli obiettivi per rendere il processo più efficace.

Attuare le azioni di miglioramento per raggiungere la vision

La differenza tra la VSM attuale e quella futura si concretizzerà in un piano d’azione che sarà la base per adattarsi alle esigenze.

VSM azioni di miglioramento

Qual è lo scopo della VSM?

La VSM è un metodo potente che evidenzia le disfunzioni e individua gli sprechi in qualsiasi processo, non solo nella produzione. Viene utilizzata per elencare tutte le potenziali migliorie di un processo e concentrarsi sul valore aggiunto dal punto di vista del cliente.
Elemento fondamentale del toolkit Lean Management, la mappatura della catena del valore contribuisce a migliorare l’eccellenza operativa dell’organizzazione, rendendola più competitiva in una società sempre più complessa con l’obiettivo di una produzione di massa. Rilevando le aree prioritarie di miglioramento grazie a una visione globale dei processi, puoi identificare più facilmente le fonti di valore aggiunto da ottimizzare.
Benché l’obiettivo della VSM sia eliminare gli sprechi, è anche un ottimo strumento di comunicazione, collaborazione e persino di cambiamento culturale. I decisori possono vedere chiaramente lo stato attuale di un processo e le fonti di spreco, come ritardi, tempi di fermo eccessivi, colli di bottiglia e problemi di scorte.
La VSM contribuisce alla definizione della tua “stella polare”, ovvero la tua strategia. Con una visione o mappa “obiettivo”, lo strumento permette di attuare una strategia di miglioramento continuo.
Tuttavia, questa metodologia Lean richiede un investimento significativo in termini di personale e tempo. È meglio iniziare in piccolo, poiché la VSM necessita di collaboratori formati e può richiedere giorni, settimane o addirittura mesi.

Kit di avvio valigetta VSM

Utilizzate il kit VSM per facilitare la creazione della vostra mappatura dei flussi

Questo kit consente un'implementazione rapida e strutturata dei diversi flussi all'interno di una produzione (materiali e informazioni). Gli elementi magnetici permettono di identificare i diversi tipi di sprechi come scorte e lavori in corso.
La valigetta VSM contiene:

  • 1 MANUALE DI UTILIZZO per l'attuazione di un progetto PILOTA
  • 1 Kit di 10 CARTE UNIVERSALI trasparenti con fissaggio magnetico (rif. 130243)
  • 1 Kit di 5 frecce verdi magnetiche (rif. 145025)
  • 1 rotolo di nastro magnetico nero (rif. 140704)
  • 1 rotolo di nastro magnetico giallo (rif. 140702)
  • 1 rotolo di etichette magnetiche L 5 m x H 15 mm (rif. 140715)
  • 1 Kit di 30 segnaposti magnetici multicolore (rif. 145010)
  • 1 PRODOC A4 nero magnetico (rif. 124310)
  • 1 PRODOC WRITER A4 nero magnetico (rif. 124340)
  • 1 Spazzola magnetica (rif. 143220)
  • 1 Software SESA'PRINT (rif. 130815)
  • 1 Confezione di 4 pennarelli (rif. 143211)

Lo scopo di questo kit VSM è ottenere una visione semplice e chiara di un processo con una rappresentazione del tempo di attraversamento (Lead Time) del prodotto scelto. L'analisi porterà successivamente a miglioramenti che riguarderanno l'intero processo.
Tutti questi dati vengono riuniti in una rappresentazione visiva (stato attuale o CURRENT STATE MAP) utilizzando simboli. Questi simboli hanno dimensioni standard (64 x 94 mm) per essere ritagliati e inseriti direttamente nelle carte KANBAN magnetiche.

Simboli per carte Kanban

I flussi di informazioni fisiche saranno rappresentati da nastri magnetici gialli, i flussi di informazioni elettroniche da nastri magnetici neri, e i flussi spinti o di prodotti da frecce magnetiche.

I tempi di fermo e di azione, Lead Time, saranno annotati su etichette magnetiche di altezza 15 mm.
Segnaposti magnetici multicolore completano il materiale. Consentono di rappresentare, ad esempio, operatori, operazioni senza valore aggiunto, trasferimenti, difetti, ecc.
Avete la possibilità di completare la rappresentazione grafica con informazioni scritte utilizzando il kit di 4 pennarelli per lavagne bianche, purché la vostra superficie sia adatta (superficie smaltata).



catalogo francese

SCARICA LA GUIDA VSM

Ottimizza i tuoi processi e migliora le tue prestazioni!

Scopri tutti i nostri strumenti, metodi tecnici e prodotti dedicati alle metodologie LEAN, che ti aiutano a migliorare la gestione dei flussi, l'ergonomia, la Qualità della Vita sul Lavoro, la produttività e la qualità. Trova tutte le applicazioni pratiche, strumenti da implementare e consigli sui nostri ambiti di competenza.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Non esitare a contattarci se desideri maggiori dettagli o un supporto personalizzato.
I nostri esperti sono a tua disposizione.