Just in Time

Il metodo Just In Time di Toyota per la gestione degli approvvigionamenti
Il metodo JIT -Just in Time - è una tecnica industriale che prevede la rotazione degli stock e l’ordine delle materie prime, ma non solo, al momento desiderato. Permette cioè di aggiustare la quantità dei prodotti in stock e in corso di produzione con la massima esattezza in funzione dei consumi, reali e previsti, dei clienti, e così di controllarli.
Per aiutare gli operatori nella gestione dei flussi con i fornitori, viene applicato il metodo KANBAN. Si tratta di un approccio che permette di monitorare e controllare gli stock grazie alle etichette. Questo metodo funziona sulla base del metodo Just In Time, detto anche dello stretto necessario.
SCARICA LA CATALOGO LEAN ENTERPRISE

Una tecnica divenuta incentivo
Ridurre o eliminare i prodotti in stock e in corso di produzione in funzione dei consumi reali e previsti dei clienti è fondamentale per garantire il successo del metodo Just In Time. Ciò permette di aumentare la rotazione degli stock, diminuire il tempo di scorrimento, ridurre la superficie di magazzino, semplificare la pianificazione della produzione in maniera visiva e decentralizzata, individuare i malfunzionamenti dei flussi ed evitare le interruzioni e le eccedenze.
Un accordo tra l’azienda, i clienti e i fornitori non è sufficiente per garantire il funzionamento di questo processo di produzione. A ogni ordine è necessario, infatti, approvvigionarsi nuovamente di materie prime e componenti mancanti per completare l’ordine del cliente. Il metodo Just In Time (JIT) richiede quindi un’organizzazione del lavoro estremamente puntuale.
Le condizioni per il successo del metodo Just In Time
L’implementazione della tecnica di gestione degli approvvigionamenti in un settore di produzione corrisponde alla comparsa di un sistema di informazioni che metterà in evidenza la maggior parte dei problemi di quel settore. Gestire un flusso di prodotti secondo il metodo Just In Time necessita di una grande fluidità di scorrimento del processo produttivo.
Lungi dal regolare le perturbazioni, il sistema JIT, quando è applicato continuativamente, ha la tendenza ad amplificarne gli effetti, al contrario degli stock che li ammortizzano. Il settore di produzione potrà quindi funzionare solo se i problemi sono del tutto o almeno parzialmente risolti. Le azioni da compiere devono essere intraprese da un lato prima e dall’altro durante l’implementazione del metodo di gestione degli stock.
Queste azioni sono una condizione necessaria per il successo dell’implementazione del metodo Just In Time.
I miglioramenti da apportare sono molteplici e si potrà notare come l’avanzamento del progresso cambi da un settore all’altro. Alcuni settori riscontreranno problemi legati all’impianto e dovranno prioritariamente lavorare su questo punto, mentre altri hanno dei tempi di regolazione molto lunghi e deleteri per il buon funzionamento di un’azienda efficace.
Si possono elencare:
La necessità di un impianto efficace per i settori di produzione
La necessità di ridurre considerevolmente i tempi di cambiamento di serie
L’eliminazione dei rischi (guasti, parti non conformi, ecc.)
Lo sviluppo di relazioni privilegiate e vere e proprie partnership con i fornitori sia all’interno che all’esterno della sede
La necessità di un’importante polivalenza del personale che può essere raggiunta tramite la formazione. Non si cerca solo la produttività, quanto la qualità dei prodotti, che passa per forza attraverso la responsabilizzazione del personale.
L’utilizzo di uno strumento KANBAN per far evolvere i prodotti e i loro componenti. Per semplificare la gestione del metodo KANBAN, è necessario standardizzare i componenti e/o le parti del prodotto: ciò permette di ridurre il numero di fattori da gestire.

SCARICA LA CATALOGO LEAN ENTERPRISE
Ottimizza i processi e migliora le prestazioni!
Trova tutti i nostri strumenti, metodi, tecniche e prodotti dedicati alla LEAN per aiutarti a migliorare la gestione dei flussi, l'ergonomia, la qualità della vita sul lavoro, la produttività e la qualità della tua produzione. Scopri tutte le applicazioni concrete, gli strumenti da implementare e i nostri consigli.
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Non esitare a contattarci per qualsiasi richiesta o un supporto personalizzato.
I nostri esperti sono a tua disposizione.