La fabbrica del futuro
La fabbrica del futuro: cos’è?
SCARICA LA CATALOGO INDUSTRIA 4.0

La fabbrica del futuro, detta anche Industria 4.0, è un concetto per cui la connettività robotizzata si svolge in maniera intelligente e permette guadagni in termini di produttività e di tempo.
Perché si parla di fabbrica del futuro?
Come un’onda inarrestabile, la tecnologia industriale trascina ogni giorno il suo carico di innovazioni, strumenti e processi.
Trascinata dall’avvento della digitalizzazione, ecco arrivare la fabbrica connessa o fabbrica del futuro, più comunemente conosciuta come Fabbrica 4.0. Largo alla fabbrica del futuro, dove la connettività degli individui e degli oggetti è la normalità. Sono passati i tempi dell’”officina di papà”. Questo tipo di struttura ha ormai lasciato il posto alla manifattura di beni e prodotti supportata dalle evoluzioni tecnologiche. L’industria si è adoperata nel corso dei secoli per rivoluzionare le proprie tecnologie a seconda dei bisogni. Dal carbone alla robotica, passando per la produzione elettrica, gli industriali non hanno mai smesso di porre l’innovazione tecnologica al centro della loro produttività. Oggi la rivoluzione è entrata nell’era di internet e del digitale e la fabbrica 4.0 ne è la migliore rappresentazione.
Fabbrica 4.0: la trasformazione dell’industria
Per riassumere, possiamo dire che la Fabbrica 4.0 è il matrimonio perfetto tra Internet e la robotica. Per esprimerci in maniera più concreta, la fabbrica del futuro è geneticamente programmata per trarre il massimo profitto da Internet e da tutto ciò che la rivoluzione digitale può offrire. Gli strumenti di comunicazione che usiamo nel quotidiano si prestano ogni giorno sempre più frequenti, con significative innovazioni (la realtà aumentata, la cybersecurity, la stampa 3D, l’Internet delle cose (IOT), il big data, ecc.) per ridefinire il centro nevralgico delle nostre fabbriche e dei processi industriali. Il fenomeno accelera e, in maniera tentacolare, sorpassa l’area ristretta dell’officina, raggiungendo allegramente tutta l’azienda, dalla reception agli uffici. Questo grande sconvolgimento ha un nome: è la “trasformazione digitale”. Ciò implica grandi sfide sia in termini di risorse che di organizzazione e di costi. È a questo punto che la gestione digitale rinforza il suo impatto sulle modalità di funzionamento, sul modo di pensare e soprattutto su come produrre!
La sfida delle nostre aziende industriali consiste ormai nel seguire la loro strada nella trasformazione digitale, prestando sempre particolare attenzione a ciò che resta assolutamente fondamentale: le risorse umane! La formula della fabbrica del futuro (reattiva e connessa) richiede inevitabilmente l’intervento di personale specializzato e all’erta, formato alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In questo ambito, il team di Sesa Systems vi accompagna grazie alla sua linea di prodotti innovativi nell’organizzazione qualitativa della vostra produzione.
Industria 4.0: le tecnologie chiave per la fabbrica del futuro
Parlando della fabbrica del "futuro”, è necessario considerare che parliamo, in realtà, del “presente”. La fabbrica 4.0 è arrivata, qui e ora! La grande sfilata delle tecnologie digitali ha passato la fase di preambolo. Da solo, l’arrivo di Internet ha già notevolmente scosso le dinamiche del lavoro, favorendo incarichi che non richiedono più la presenza fisica dei collaboratori. Le nuove tecnologie del digitale modificano ogni giorno la nostra maniera di anticipare le cose, le modalità per produrle e i processi che mettiamo in atto per monitorarle, testarle, valutarle e migliorarle L’idea centrale di Sesa Systems è di insistere sull’estrema importanza del sostegno umano e delle misure che è necessario integrare per l’implementazione di una digitalizzazione qualitativa nella vostra fabbrica.
Molti collaboratori possono essere preoccupati o disorientati dall’idea stessa della Fabbrica 4.0. Va considerata anche una certa resistenza ai cambiamenti, nessuno può negare che questo freno esista e che continuerà sempre a esistere. Per fare una distinzione relativa fra le potenziali criticità e le opportunità reali, non basta uno sguardo furtivo. Solo una seria analisi dei minimi particolari della transizione digitale permetterà di affrontare in maniera significativa questo cambiamento. L’azienda deve offrire ai suoi collaboratori un kit completo (monitoraggio della produzione in tempo reale, indicatore dei rendimenti, strumento di pilotaggio digitale, metodi LEAN, ecc.). In questo contesto di ottimizzazione, si profila la necessità fondamentale di consigli di strategia digitale. Gli esperti di Sesa Systems sono in grado di proporvi un approccio efficace e dedicato, con strumenti specialmente tarati per sostenere il vostro cambiamento. In particolare, attraverso l’utilizzo del nostro e-learning APPROACH, guidato tramite computer (strumento basato sull’acquisizione di nuove competenze attraverso i giochi).
Gli strumenti essenziali per la formazione del personale
Scoprite le creazioni SESA SYSTEMS per una formazione rapida ed efficace.

La rivoluzione delle fabbriche connesse
Nell’ambito della vostra trasformazione digitale, sarà necessario fare un inventario delle tecnologie che hanno un impatto maggiore e fare un punto preciso della situazione. A Sesa Systems poniamo al centro della nostra formula l’insieme delle tecnologie necessarie per migliorare le postazioni di lavoro. In numerose aziende, la rete che deve favorire l’interconnessione fra tutte le tecnologie ha ancora molti “fili scoperti”. La convergenza così non funziona perché manca il tocco finale, cioè il filo che lega il tutto. Sesa Systems vi propone questo “filo di Arianna”. Condividiamo insieme questa visione della fabbrica del futuro.

SCARICA LA CATALOGO INDUSTRIA 4.0
Ottimizza i processi e migliora le prestazioni!
Trova tutti i nostri strumenti, metodi, tecniche e prodotti dedicati alla LEAN per aiutarti a migliorare la gestione dei flussi, l'ergonomia, la qualità della vita sul lavoro, la produttività e la qualità della tua produzione. Scopri tutte le applicazioni concrete, gli strumenti da implementare e i nostri consigli.
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Non esitare a contattarci per qualsiasi richiesta o un supporto personalizzato.
I nostri esperti sono a tua disposizione.