Cosa sono i Muda?
È un termine di origine giapponese traducibile con “spreco”. Questo termine è stato implementato per la prima volta nel TPS (Toyota Production System) . Quando parliamo di Muda, sentiamo parlare delle 3M:
- Muri, che significa eccessivo;
- Mura, che significa irregolarità;
- Muda, che quindi significa spreco;
Quindi non stiamo parlando di un Muda ma di più Muda. L'eliminazione dei Muda interviene nei processi di miglioramento continuo perché impedisce l'utilizzo di mezzi sproporzionati per la realizzazione di un'operazione (Muri), gli scostamenti di produzione in particolare con l'instabilità dei processi (Mura) ed infine limita gli sprechi (Muda). Questo metodo fa parte di un processo LEAN.
D’où viennent lDa dove vengono i Muda e come si può rimediare?
Il desiderio di Toyota di eliminare gli sprechii deriva dall'osservazione che le aziende risultavano spesso in sovrapproduzione e che c'era un'elevata produzione di rifiuti. Per limitare il più possibile gli sprechi, non basta modificare solo la parte produttiva. Per questo sono apparsi le 3M, che hanno permesso di creare diversi passaggi da svolgere all'interno dell'azienda. Per eliminare le 3M è necessario l'utilizzo di metodi di Lean Management.
Cos'è la Lean?
È un metodo di gestione della produzione che punta a ridurre al minimo gli sprechi, questo metodo lo troviamo inizialmente all'interno di aziende giapponesi come Toyota. I Muda intervengono nel metodo di Lean Management chiamato "Sei Sigma" . È un metodo di Lean Management che mira a raggiungere l’obiettivo zero difetti, concentrandosi sul cliente, sui suoi strumenti di misurazione e sui suoi processi.
I passaggi del metodo Six Sigma:
- Definire
- Misurare
- Analizzare
- Ottimizzare
- Controllare
L'obiettivo di questo tipo di metodo è avere una produzione equilibrata, capace di utilizzare il tempo, le macchine, i componenti e le risorse necessari. Tutto questo è messo in atto per soddisfare al meglio la domanda dei clienti evitando la sovrapproduzione e quindi lo spreco di risorse che potrebbero essere utili per altri progetti.
Quale metodologia adottare per eliminare le 3M?
Muri:
- Assicurarsi che l'ergonomia sia presa in considerazione prima di iniziare qualsiasi miglioramento;
- Garantire il mantenimento di condizioni di lavoro soddisfacenti;
Mura:
- Monitorare la stabilità dei processi per migliorare i processi;
- Un processo instabile deve essere corretto per evitare qualsiasi tipo di spreco;
Muda:
- Prendersi cura dei rifiuti come ultima risorsa, perché con processi stabili e buone condizioni ergonomiche, ce ne sono di meno;
Con le 3M troviamo i 7 sprechi Muda, che individuano le diverse fonti di sprechi all'interno delle aziende;
Prima di avviare questa caccia agli sprechi, è necessario prima formare/sensibilizzare e presentare gli obiettivi ai lavoratori.
Quali sono gli obiettivi delle 3M?
Questo metodo si basa su 7 principi:
- Eliminate lo spreco;
- Migliorare l'apprendimento;
- Ritardare l'impegno;
- Consegnare il più velocemente possibile;
- Potenziare la squadra;
- Integrare la qualità in base al design;
- Considerare il progetto nel suo insieme;
Per superare le 3M è necessario rispettare un approccio. Come primo passo è necessario verificare l'ergonomia delle postazioni di lavoro. Quindi, è necessario ottimizzare la produzione utilizzando metodi di LEAN Management. Dopo aver eseguito questi passaggi, possiamo notare una diminuzione degli sprechi (Muda) sia che si tratti di una perdita di tempo o di materie prime.
La prima M (Muri) compare a seguito di problemi riscontrati in merito all'ergonomia delle postazioni di lavoro sia in ufficio che in fabbrica. Per evitare di predisporre mezzi sproporzionati, il metodo 5s è efficace perché mira al miglioramento continuo dei compiti all'interno delle aziende e degli spazi di lavoro.
La seconda M (Mura) riguarda processi che non sono stabili, che portano a perdite di tempo o di materie prime. Per ovviare a questo, il metodo VSM è una buona strada perché permette di individuare i vari miglioramenti possibili in modo da avere una certa stabilità nei processi e quindi ottimizzare la produzione. Oltre a VSM, è opportuno utilizzare Jidoka, un sistema di rilevamento automatico delle non conformità, che evita errori di produzione e fa risparmiare tempo nella verifica della qualità. Su una linea di produzione, il metodo VSM consente una rappresentazione visiva della fornitura, del processo... Questo rende più facile per i dipendenti e consente prestazioni migliori. L'uso del Jidoka facilita il controllo della qualità perché rileva i problemi e arresta la macchina per limitare gli sprechi.
Diversi metodi LEAN risolvono gli ultimi due passaggi che sono Mura e Muda. Innanzitutto il Quick Response Quality Control (QRQC) che riduce le spese e gli sprechi inutili perché lo scopo di questo metodo è quello di trattare i difetti non appena si manifestano. Grazie al QRQC possiamo integrare la qualità fin dalla fase di progettazione. Per ridurre perdite di tempo e sprechi, il Takt-Time può essere utilizzato in aggiunta al QRQC. Il QRQC è una modalità gestionale perché l'obiettivo è quello di sollevare problemi/difetti il più rapidamente possibile in modo da risolverli il più rapidamente possibile, oltre a questo arriva il Takt-Time per ottimizzare la produzione. Takt-time massimizza la produzione in base alla stagionalità.
Quali metodi LEAN dovrebbero essere usati per eliminare Muda?
Quali sono i vantaggi della LEAN?
- Impatto positivo per l'azienda;
- Le condizioni di lavoro sono migliorate;
- Riduce i tempi di consegna e l'inventario;
- Migliore gestione dei trasporti;
- Ottimizza la comunicazione;
- Aumento della qualità della produzione;
Uno dei vantaggi della Lean è ridurre le scadenze e le scorte, questo è possibile con il metodo "Just in Time" (JiT). Questa modalità ha lo scopo di ordinare solo le materie prime al momento giusto per non avere scorte troppo grandi che potrebbero causare sprechi.
Per impostare la JiT ha senso utilizzare un altro strumento di Lean Manufacturing, l'Heijunka che rende la produzione fluida e riduce gli sprechi equalizzando e pianificando l'attività. Il metodo JiT può anche essere integrato con il "Poka-Yoke", che è puramente statistico. "Poka-Yoke" si concentra sull'errore umano e sui fallimenti del processo di produzione. Allenarsi attraverso il gioco è un buon modo per eliminare i Muda.
Scopri i nostri diversi prodotti 5S come armadi visualii 5S che consentono una buona ergonomia, servizi mobili e carrelli portavassoi. Scopri la nostra gamma "Training Games", in particolare tramite i giochi di allenamento di gruppo "HOSHIN Games" e "5S Games".