Il Visual Management aiuta a migliorare le prestazioni.

L'obiettivo di un progetto di Visual Management è la trasmissione di informazioni tra persone di tutti i livelli gerarchici. Questo metodo permette un miglioramento quotidiano perché i diversi messaggi e indicatori sono condivisi e riguardano tutte le persone dell’azienda.

Visual Management, la dashboard per tutti

Vero e proprio strumento LEAN, il Visual Management (gestione e organizzazione visuale) si basa su un insieme di tecniche di comunicazione. Questo metodo è pensato per facilitare la trasmissione di informazioni e gli obiettivi tra le persone a tutti i livelli, per individuare i problemi il più rapidamente e per prendere le decisioni necessarie. Queste tecniche devono essere semplici da implementare, accessibili sul campo e, soprattutto, in tempo reale. Una tabella deve essere visualizzata in pochi secondi e deve essere comprensibile a tutti. Per facilitare la lettura, le informazioni vengono presentate utilizzando segni, simboli, grafici, colori o pittogrammi. I testi, quando utilizzati, sono concisi e rafforzano le principali informazioni veicolate dal messaggio visivo.

Perché il Visual Management è efficace?

  • La visualizzazione delle informazioni rafforza la comunicazione.
  • La frequenza degli incontri rafforza la comunicazione, tutti hanno accesso allo stesso livello di informazione e l'aggiornamento degli indicatori è rapido.
  • Consente una risoluzione più rapida dei problemi, il che accresce la motivazione dei lavoratori.

Il Visual Management si basa su strumenti semplici: una bacheca o un pannello, indicatori chiari e utili. Per garantire una comunicazione efficace è necessaria una superficie adeguata, ma è indispensabile anche fornire informazioni visive. Una lavagna vuota o usata male non attira l'attenzione e viene presto dimenticata. La tabella è strutturata su 3 livelli: titoli, risultati e azioni, informazioni aggiuntive (aree di lavoro, flash,…). Il supporto comunicativo è inoltre suddiviso in sezioni che rappresentano indicatori chiave di performance (KPI) o informazioni di cui il team ha bisogno quotidianamente (organizzazione, vita del team, ecc.).

Il Visual Management è un supporto alla LEAN. Questa tecnica di comunicazione visiva è associata al metodo 5S, oltre che al metodo TPM. Ma può includere anche i metodi Kanban, Six Sigma, PDCA. L'obiettivo principale di questo metodo è realizzare la Visual Factory.

Quali sono i vantaggi della gestione visiva?

  • Fornisce un facile accesso alle informazioni e alla comprensione dei messaggi.
  • Identifica immediatamente le lacune tra la situazione ideale e la situazione reale.
  • Visualizzare processi e rischi e identificare i cambiamenti.
  • Fa emergere opportunità di miglioramento.
  • Permette uno stato d'animo di condivisione delle informazioni tra i team (trasparenza)
  • Rassicura i clienti e tutte le parti interessate.
  • Incoraggia il coinvolgimento dei lavoratori.
  • Strategia di servizio.

Visual Management o Digital Visual Management?

Il Visual Management "classico" mette in evidenza informazioni importanti come gli indicatori, ma l'aggiornamento delle informazioni è più o meno frequente a seconda dell'azienda, soprattutto a causa dell'inserimento manuale su fogli di carta che possono essere facilmente persi... Il Digital Visual Management consente di condividere le informazioni aggiornate istantaneamente, soprattutto grazie agli schermi connessi e al software che consente l'invio di informazioni e l'aggiornamento degli indicatori in tempo reale.

Perché utilizzare il Digital Visual Management piuttosto che il Visual Management?

Con lo sviluppo delle tecnologie, la digitalizzazione è sempre più presente all’interno delle aziende. Poiché una quantità crescente di denaro viene spesa per la digitalizzazione, è possibile porsi diverse domande sul digital visual management:

SESA SYSTEMS offre una gamma di prodotti dedicati al Visual Management con lavagne magnetiche che consentono l’affissione magnetica con prodotti come PRODOC o VISIOFLASH che consentono la visualizzazione degli indicatori chiave dell'azienda. Disponibile inoltre anche una linea “Industria 4.0”, è Digital Visual Management. Sono presenti diversi tipi di prodotti, schermi collegati come l'E-LEANBOARD che consente la visualizzazione di diversi indicatori in tutta l'azienda, l'E-MEETING che consente l'analisi regolare dei diversi indicatori visualizzati all'interno dell'azienda o l'E-ACTIVBOARD che consente riunioni da condurre con un’analisi più approfondita dei diversi indicatori digitali. Per garantire che le informazioni siano sempre aggiornate, il nostro software SESAHUB consente il feedback e l'aggiornamento delle informazioni in tempo reale.

SESA SYSTEMS