Il KANBAN, pilastro del Lean Manufacturing, è molto più di un semplice sistema visivo per la gestione delle attività. Esso rappresenta l’efficienza operativa e la fluidità dei processi aziendali. Integrare efficacemente le scatole di lotto e gli attivatori di lotto della gamma LEANFLASH all’interno del sistema KANBAN è una strategia chiave per ottimizzare ulteriormente i flussi di lavoro e ridurre al minimo gli sprechi.

Che cos’è il KANBAN?

Il sistema KANBAN affonda le sue radici nella filosofia del "just-in-time" del Toyota Production System. Si basa su schede visive utilizzate per segnalare i bisogni di produzione. Queste schede fungono da segnali per regolare il flusso di lavoro, ottimizzare le scorte e ridurre i tempi di consegna. L’essenza del KANBAN risiede nella sua capacità di sincronizzare la produzione con la domanda reale, evitando così sovrapproduzione e colli di bottiglia. Una produzione efficace in questo modo consente di eliminare gli sprechi legati all’eccesso di produzione e i ritardi dovuti a una domanda superiore alla capacità produttiva. L’eliminazione di questi MUDA è uno degli obiettivi principali del Lean Manufacturing.

Scatole di lotto e attivatori di lotto LEANFLASH: di cosa si tratta?

Le scatole di lotto LEANFLASH, elementi essenziali del sistema KANBAN, controllano la quantità di lavoro in corso. Esse delimitano visivamente i livelli accettabili per ogni fase del processo, impedendo il sovraccarico di lavoro. Limitando la produzione a quanto realmente necessario, contribuiscono a ridurre gli stock eccessivi, migliorando così l’efficienza complessiva del sistema.
Gli attivatori di lotto LEANFLASH, invece, fungono da inneschi nel sistema KANBAN. Attivano la produzione o il trasferimento di un lotto di lavoro alla fase successiva quando le scatole di lotto raggiungono un livello critico. Questo approccio permette di ottimizzare i flussi di produzione evitando tempi morti inutili, mantenendo un equilibrio tra domanda e capacità produttiva.

Come integrare gli strumenti KANBAN LEANFLASH, come scatole di lotto e attivatori di lotto, in azienda?

Un’integrazione efficace delle scatole di lotto e degli attivatori di lotto nel sistema KANBAN richiede un approccio personalizzato in base al tipo di azienda. Le applicazioni e i benefici variano a seconda della natura e dei processi operativi dell’azienda.

  • Nelle industrie manifatturiere, l’utilizzo delle scatole di lotto e degli attivatori di lotto può concentrarsi sulla gestione delle linee di produzione. Le scatole di lotto possono controllare le scorte di pezzi o prodotti semi-finiti in ogni fase della catena produttiva. Gli attivatori di lotto possono avviare la fabbricazione o il trasporto di nuovi lotti non appena i livelli critici vengono raggiunti, minimizzando i tempi morti e ottimizzando la produzione.
  • Nelle aziende di servizi, l’integrazione assume una forma diversa, traducendosi nella gestione dei progetti. Le scatole di lotto possono rappresentare le diverse fasi di un progetto, mentre gli attivatori di lotto segnalano la necessità di impiegare risorse aggiuntive o di passare alla fase successiva una volta completata una tappa. Questo approccio consente una progressione fluida dei progetti, evitando ritardi inutili. Spesso, questa integrazione è digitalizzata tramite strumenti di gestione KANBAN, mantenendo però invariata la finalità.
  • Nelle aziende di logistica o distribuzione, l’uso delle scatole di lotto e degli attivatori di lotto si concentra sulla gestione delle scorte e degli ordini. Le scatole di lotto possono delimitare le quantità di prodotti da immagazzinare in ogni posizione, mentre gli attivatori di lotto possono segnalare il rifornimento quando le scorte raggiungono un livello definito, garantendo una disponibilità costante dei prodotti senza eccedenze.

Punti chiave da ricordare

Indipendentemente dal settore, una valutazione approfondita delle esigenze specifiche dell’azienda è essenziale per sviluppare il KANBAN. L’armoniosa integrazione delle scatole di lotto e degli attivatori di lotto con il sistema KANBAN rappresenta un passo significativo verso il miglioramento continuo dei processi operativi.
Questi strumenti offrono maggiore visibilità, una gestione più precisa delle scorte e una riduzione significativa dei tempi di attesa. Nella pratica, ciò si traduce in una migliore gestione della produzione, delle scorte e del tempo, portando a vantaggi economici e a un miglioramento della soddisfazione del cliente.

Per avviare con successo il tuo progetto KANBAN, puoi optare per il gioco formativo KANBAN, utile per formare e sensibilizzare il personale sui principi di questa metodologia. Inoltre, puoi contattare i nostri consulenti commerciali, che ti guideranno nell’implementazione di questo sistema nella tua azienda.

SESA SYSTEMS