Il metodo Kanban, sviluppato inizialmente da Toyota nel contesto del suo sistema di produzione, si è esteso ben oltre l'industria automobilistica, diventando un approccio largamente utilizzato in vari settori, compresi gli uffici, gli ambienti non manifatturieri e il settore terziario. Implementare il metodo Kanban in questi contesti richiede una comprensione chiara dei suoi principi fondamentali e un adattamento coerente alle specificità di ogni ambiente. Ecco i diversi passaggi per applicare il metodo Kanban sia nell'industria che negli uffici.

Passaggio 1: Identificare i diversi flussi e processi.

Il primo passo è comprendere i principi fondamentali del metodo Kanban, il cui cuore è la gestione visiva dei flussi di lavoro (workflow in inglese). Ciò implica dividere il lavoro in piccole attività o "schede" visive, che vengono poi posizionate su una bacheca Kanban. Questa bacheca è generalmente divisa in colonne che rappresentano le diverse fasi del processo, come "Da fare", "In corso" e "Completato". Ogni attività viene spostata tra queste colonne man mano che avanza, fornendo una chiara visualizzazione dello stato di avanzamento del lavoro.

Passaggio 2: Organizzare i flussi e i processi chiave su una bacheca.

Nell'industria, l'implementazione del metodo Kanban inizia spesso con l'identificazione dei flussi di lavoro esistenti e la mappatura dei processi chiave. Questo permette di capire dove possono verificarsi colli di bottiglia e dove sono possibili miglioramenti. Una volta compresi i processi, si possono utilizzare bacheche Kanban fisiche o strumenti digitali per rappresentare visivamente questi flussi di lavoro. Ogni fase del processo è rappresentata da una colonna sulla bacheca e le schede Kanban vengono spostate attraverso queste colonne man mano che il lavoro avanza.
Negli uffici, il metodo Kanban può essere applicato in modo simile, ma adattato al tipo di attività e flussi di lavoro tipici di un contesto d'ufficio. Questo può includere attività come la gestione dei progetti, il coordinamento dei team, la gestione delle attività individuali, ecc. Ad esempio, nel contesto dello sviluppo software, metodi derivati dal Kanban come Agile o Scrum possono essere implementati. Inoltre, l'uso di software di gestione delle attività o strumenti specifici Kanban online facilita la creazione di bacheche Kanban virtuali per monitorare e gestire il lavoro d'ufficio in modo efficace.

Passaggio 3: Misurare e adattare la quantità di lavoro realizzabile.

Un aspetto chiave del metodo Kanban è la limitazione del lavoro in corso (work in progress). Questo significa che, in ogni fase del processo, è consentita solo una quantità specifica di lavoro in corso contemporaneamente. Ciò evita il sovraccarico e aiuta a mantenere un flusso di lavoro regolare. Identificando e imponendo limiti adeguati, sia nell'industria che negli uffici, i team possono migliorare l'efficienza e rispettare le scadenze.

Passaggio 4: Organizzare riunioni di avanzamento.

La comunicazione e la collaborazione sono essenziali per il successo dell'implementazione del metodo Kanban. Promuovendo la trasparenza e favorendo una comunicazione aperta tra i membri del team, è possibile identificare più rapidamente gli ostacoli e risolvere proattivamente i problemi. Riunioni regolari di revisione Kanban possono essere organizzate per discutere l'avanzamento del lavoro, individuare eventuali problemi e apportare aggiustamenti al processo, se necessario.

Passaggio 5: Aggiustare e riequilibrare il lavoro quando necessario.

Infine, è importante riconoscere che il metodo Kanban è un processo evolutivo. I team devono essere aperti alla sperimentazione e all'adattamento continuo del loro sistema Kanban per rispondere ai cambiamenti delle condizioni di lavoro e alle esigenze dei clienti. Monitorando le prestazioni del processo e raccogliendo feedback dal team, è possibile apportare modifiche per migliorare costantemente l'efficienza e la qualità del lavoro.

La gestione visiva dei flussi, il cuore del metodo Kanban.

In conclusione, all'interno di un'azienda e con gli strumenti giusti, il metodo Kanban può essere implementato sia nell'industria che negli uffici comprendendone i principi fondamentali, adattando intelligentemente le tecniche alle specificità di ogni ambiente e promuovendo la collaborazione e l'adattabilità all'interno del team. Seguendo questi passaggi e rimanendo aperti alle modifiche, le organizzazioni possono beneficiare di una migliore gestione visiva dei flussi di lavoro, riduzione dei colli di bottiglia e un miglioramento globale dell'efficienza operativa.

SESA SYSTEMS